lunedì 22 giugno 2009

La Fornace continua a far discutere

Era bella Tradate

HANNO SRADICATO 3000 PIANTE
E HANNO PIANTUMATO 5 PALME DA DATTERO!
PER CHI? PER TARZAN!
Riceviamo e pubblichiamo


Libero intervento di Maurizio Alberti su la Fornace.
Mi ha colpito particolarmente lo slogan con cui si vuole lanciare la Fornace....Tradate che cambierà faccia!
Mi sento, come tradatese, molto offeso e, spero, si tratti di uno scherzo.
Tradate è una cittadina bellissima, immersa nel verde, nonostante le pesanti cementificazioni degli ultimi anni. Ora Tradate, grazie alla Fornace, dovrebbe cambiare faccia. La Fornace è stato, lo dice il Sole 24ore, uno dei peggiori esempi di cementificazione nella nostra zona: da una fornace abbandonata era nato un bosco grandissimo. Non sostengo certo che il bosco andava lasciato completamente, ma si poteva operare in modo rispettoso dell'ambiente, lasciando ampie zone naturali, a che servono le teorie del paesaggio che si studiano all'Università se nessuno le applica. Solo metri cubi, cemento ed oneri di urbanizzazione. Questa sarebbe la nuova faccia di Tradate?
Un modello, quello consumistico alienante dei grandi centri commerciali che vuole sostituirsi alla vita in città, ai centri storici vivibili, punto di incontro e socializzazione.
Spariscono i bar nei paesi e continuano a crescere bar lungo la Varesina. E' questo il nuovo modello? Si vive, si mangia, si beve accanto all'auto?
Scopro, da poco, il nuovo svincolo per le auto che si immettono al centro commerciale. Ai fianchi della Varesina era rimasto un corridoio verde ideale per una cintura arborea ed una pista ciclabile, ora, con lo svicolo, è tutto vanificato.
E, dopo il danno la beffa, oggi scorgo la nuova piantumazione della fornace.
Immagino grandi progettisti ed architetti che, dopo lunga e attenta valutazione decidono di collocare su tutta quell'area, dove sono state estirpate almeno 3000 betulle, salici, robinie, pini silvestri...ben 5 palme da dattero?
Non è una beffa? cosa significa? Legambiente si batte e continua a proporre di creare i corridoi ecologici e questo è il risultato?
Palme, permettetemi...corridoi ecologici per scimmie? per Tarzan?
Qualcuno si ricorda il parcheggio nel verde di Serfontana in Svizzera? E che dire di questa nuova assurda moda di piantare ulivi nei giardini e nelle rotonde?
Ma la smettiamo di cambiare faccia?
A me andava così bene quella di 7 anni fa!!!
PS. Non sono un vecchi o nostalgico, sto progettando un’auto solare!

2 commenti:

hope ha detto...

quella del corridoio ecologico per le scimmie è davvero bella!!! ;-)

qui a tradate non sanno nemmeno cosa siano i corridoi ecologici, a sentire il sindaco in una sua intervista al sempre solerte varese news, si descrivevano i corridoi ecologici come ciclo-piste-pedonali-attrezzate-ludico-ricreative...;-))) cioè? [http://www3.varesenews.it/saronno_tradate/articolo.php?id=72353] leggete è allucinante!!!!

cioè si confonde l'aiuola con il parco naturale, la piantumazione di un parcheggio con con l'arredo urbano, i corridoi ecologici con occasioni per creare strade simil chich, molto padano-kitch!

l'ecologia non la si copia da un catalogo, la si impara è una cultura e forse, anche, un aspetto del proprio carattere, quello di essere attenti alle conseguenze delle proprie azioni...quando non lo si è..si dimostra solo tanta arroganza!

Puniamoli presto ha detto...

Discutibilissimi gli ulivi sulle rotonde,...improponibili le palme. Chi lo ha permesso alla faccia delle essenze autoctone?
Altre Amministrazioni...compiono scelte ben diverse.
Puniamoli presto.